La Scuola organizza giornate di formazione su diverse aree tematiche
Vengono chiamate "laboratori" perchè sono incentrate sul metodo induttivo ed esperienziale
ascolto e comunicazione negli ambiti famiglia, scuola, lavoro
la comunicazione con soggetti e pazienti anziani (corso già accreditato dal ministero della sanità per medici di medicina generale
l’ascolto costruttivo: laboratori per operatori psico-educativi
il ruolo sociale della famiglia oggi
le regole e i divieti nei rapporti educativi
le dinamiche tipiche delle fasce di età: 0-6 anni; 6-12 anni; l’adolescenza;
ri-crescere con i propri figli
ascolto difficile, ascolto necessario
la gestione dei conflitti nei diversi ambiti: famiglia, scuola, lavoro
l’autostima
l’analfabetismo emozionale; il riconoscimento e la gestione delle emozioni nei diversi contesti
l’educazione ai valori
l’educazione dell’affettività e della sessualità (su tre livelli di approfondimento)
La motivazione allo studio
Il metodo di studio
L’orientamento
Il bullismo
Il cooperative learning
le dinamiche tipiche della vita di coppia
in cammino verso il matrimonio
i conflitti e le incomprensioni nella coppia
coppie scoppiate o coppie scoppiettanti?
Superare le crisi crescendo insieme
Il maschile e il femminile: due mondi a confronto e in collaborazione?
Il percorso del bambino interiore
Le leggi di Calimero
Il flusso delle emozioni
Auto ascolto e meditazione (4 livelli)
L’utilizzo dei mandala in ascolto e in educazione
Lungo il sentiero dei miti sulle tracce del sé
Percorsi di confronto e condivisione tra famiglie affidatarie e adottive
Gruppi per adolescenti
Gruppi per genitori
Gruppi per coppie
Gruppi per insegnanti ed educatori
Gruppi di accompagnamento alla nascita per genitori in attesa